whatsapp
keyboard_arrow_down Per gli sviluppatori

Domenica

28

Maggio 2023

Come aprire un'associazione ludica

Come aprire un’associazione ludica

event_available
schedule

Come aprire un’associazione ludica? Se questo è il tuo progetto, ti serviranno alcuni consigli pratici per iniziare. È molto semplice in realtà, servono pochi documenti e un piccolo budget iniziale per le spese.

Quando ho aperto la mia associazione ludica mi avrebbe fatto comodo un piccolo elenco di cose da fare e un’idea iniziale del budget da investire, per non partire alla cieca.

Ecco perchè ho deciso di scrivere questa guida: vorrei guidarti nel realizzare il tuo progetto, raccontandoti la mia esperienza.

Come aprire un’associazione ludica: i soci

Forse non sai che per aprire un’associazione ludica sono necessari almeno 3 soci: un presidente, un vicepresidente e un segretario.

Tutti i membri fondatori comporranno il consiglio direttivo, cioè l’organo che tiene le redini dell’associazione, approva i nuovi soci e redige il bilancio annuale.

Il presidente e i soci fondatori hanno il compito di gestire entrate e spese ma non hanno responsabilità maggiori rispetto agli altri associati.

Se posso darti un consiglio, scegli molto attentamente i membri del direttivo perchè dovranno aiutarti a gestire al meglio tutta la vita associativa.

Infatti dovranno essere persone propositive e capaci di gestire gli interessi dell’associazione, non solo a livello economico.

Documenti per aprire un’associazione

Una volta scelti i soci, dovrai redigere due documenti molto importanti: l’Atto Costitutivo e lo Statuto. Per non fare pasticci è sempre meglio rivolgersi ad un commercialista abilitato.

L’Atto Costitutivo è il documento che attesta l’esistenza dell’associazione e dei soci fondatori. Puoi trovare diversi modelli online da compilare ma verifica sempre che provengano da fonti attendibili.

Lo Statuto invece è il regolamento vero e proprio contenente norme di comportamento, obblighi e diritti dei soci e del consiglio direttivo ma anche tutte le attività che potrà eseguire l’associazione.

Questi documenti dovranno essere stampati nel formato usato per gli atti notarili, cioè margini larghi e 25 righe per pagina.

Ci sono altri documenti da realizzare e potranno essere in formato tradizionale:

  • Verbale assemblea ordinaria
  • Verbale assemblea straordinaria
  • Verbale assemblea di approvazione soci
  • Convocazione assemblea ordinaria
  • Convocazione assemblea straordinaria
  • Domanda di adesione all’associazione (per maggiorenni e minorenni)
  • Liberatoria per la pubblicazione di foto e video

Trovi anche per questi documenti tutti i modelli online.

Le spese

Veniamo al tasto dolente: le spese per aprire un’associazione ludica. In base al tuo progetto, possono essere contenute o molto elevate, dipende da te.

Come spese fisse abbiamo:

  • Marche da bollo
  • imposta per la registrazione Statuto e Atto Costitutivo
  • Parcella del commercialista

L’Atto Costitutivo e lo Statuto vanno redatti in duplice copia e bollati con una marca da 16€ ogni 100 righe (ovvero ogni 4 pagine circa).

Il prezzo dipende dal numero di pagine del modello, di solito sono da 16 a 20 pagine per lo statuto e 3/4 per l’Atto Costitutivo.

Sono necessarie quindi 5/6 marche da bollo per ogni documento, per un totale di spesa dai 160 ai 200€

L’imposta di registrazione è di circa 200€ ed è necessaria per depositare gli atti.

La parcella del commercialista varia in base a tanti fattori.

Le spese variabili sono invece legate ai locali:

La pubblicità di un’associazione ludica

Per la pubblicità oggi è necessaria una presenza online, non solo legata ai profili social! Un potenziale cliente deve vedere esattamente quali sono le attività svolte, magari dare un’occhiata ai partecipanti e soprattutto saperci fisicamente arrivare!

Ecco perché oggi sono necessari:

Tutto questo ha un costo variabile, dipende da cosa vuoi fare tu. i costi principali sono:

La somma di tutte queste spese iniziali dovrà poi essere recuperata con le entrate dell’associazione. Prova a fare un’analisi costi-benefici prima di intraprendere il tuo progetto.

Come rientrare delle spese dell’associazione

Una volta fatto l’investimento l’associazione dovrà rientrare delle spese. Le principali fonti di entrata sono:

In tutte le associazioni, all’inizio è normale avere tante spese di gestione che si sommano alle spese di apertura. L’importante è cercare di limitare le spese e massimizzare le entrate!

Partecipa alla nostra raccolta fondi

Scopri di più


Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
bookmark_border

Leggi anche

grafica di un gioco da tavolo
Leggi la recensione
Come riprendere un evento in associazione?
Leggi la recensione
Come arredare un'associazione ludica
Leggi la recensione
cosa fare a castelnuovo don bosco
Leggi la recensione

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up