whatsapp      

Martedì

03

Maggio 2022

grafica di un gioco da tavolo

Come curare la grafica di un gioco da tavolo

event_available
schedule

La grafica di un gioco da tavolo è molto importante, quasi quanto il gioco stesso.

Molte volte mi è capitato di provare giochi da tavolo con grafiche poco chiare che hanno reso la partita più complessa e meno piacevole.

La grafica permette ai giocatori di orientarsi fra le varie azioni e se è ben studiata rende intuitivo il turno di gioco.

Inoltre una buona grafica ti permette di attirare più giocatori e di dare un’impressione sicuramente più convincente.

Come creare un gioco da tavolo?

Abbiamo già parlato di come creare un gioco da tavolo e ti ho dato alcuni suggerimenti utili.

Come abbiamo visto creare il materiale per il playtest è fondamentale ed è il primo passo per far provare il tuo gioco.

Questo ti permetterà di valutare a fondo la tua idea, migliorarla e mettere a posto le cose che non funzionano.

Creare un gioco da tavolo che giri bene, che non sia banale e che attiri tanti giocatori non è semplice, ma di sicuro nemmeno impossibile!

Anche in una fase di sperimentazione la grafica è davvero importante, quante volte ti è capitato di provare un gioco che funziona anche bene ma che non è chiaro?

Vediamo quindi come curare la grafica di un gioco da tavolo.

Le cose importanti

Il mondo dei giochi da tavolo è in continua espansione ed è un mondo davvero competitivo, per questo la cura dei dettagli può fare davvero la differenza.

L’ambientazione e lo stile grafico a volte fanno scegliere ai giocatori di acquistare un gioco oppure di lasciarlo fra gli scaffali dei negozi.

È importante che l’ambientazione e la grafica siano coerenti e che si avverta la loro importanza e presenza durante la partita.

Nessuno sceglierà di provare il tuo gioco se il tabellone o le carte sono troppo “spenti”, con testi scritti in caratteri minuscoli o con troppi simboli dispersivi.

La grafica di un gioco da tavolo lo rende giocabile, deve essere funzionale al gioco stesso, oltre che appetibile.

La grafica di un gioco da tavolo in pochi passaggi

Per prima cosa la grafica deve essere curata in base al pubblico di riferimento.

Ad esempio un gioco indirizzato a bambini e ragazzi sarà più invitante se usi colori sgargianti e forme tondeggianti.

Se il gioco vuole far ridere allo stesso modo i colori più vivaci sono quelli preferibili.

Quindi è fondamentale analizzare il mood del gioco e delle partite, tra quale categoria il tuo gioco andrà a posizionarsi.

Usare più stili grafici confonde gli acquirenti e rende il tuo gioco meno riconoscibile, inoltre ricorda una semplice regola: “less is more”.

Semplificare e tagliare via il superfluo è fondamentale per far fluire meglio il gioco.

Grafica di un gioco da tavolo: il potere delle immagini

Quando puoi, sostituisci il testo con delle immagini.

I simboli appartengono al linguaggio universale e permettono al tuo gioco da tavolo di essere capito da più persone.

Inoltre una giusta iconografia aiuta le persone a creare associazioni più rapide e a concentrarsi sul gioco invece che sul testo.

Inoltre usa delle icone che riassumono il turno di gioco oppure un breve riassunto accompagnato da immagini illustrative del conteggio dei punti in un angolo del tabellone.

Un piccolo accorgimento è quello di usare simboli diversi, oltre a colori diversi per ogni giocatore o risorsa.

Questo permetterà anche ai giocatori con problemi di vista di avere un’esperienza piacevole.

I componenti

Cura la grafica di ogni componente del gioco, dal tabellone alle carte.

Ad esempio se un giocatore dovrà tenere in mano le sue carte studia un modo per renderle riconoscibili al primo sguardo.

Usa colori diversi per le diverse tipologie di carte, posiziona i simboli agli angoli delle carte e rendi il testo chiaro scrivendolo a caratteri abbastanza grandi.

Se vuoi iniziare a preparare il tuo prototipo puoi iniziare a stampare le carte con la tua stampante oppure scrivere semplicemente cosa fa ogni carta senza arricchirla con immagini.

Se sei bravo a disegnare puoi iniziare a creare i componenti del tuo prototipo a mano oppure incollare fogli semplici su componenti già più strutturate.

Ti lascio qui alcuni suggerimenti:

Partecipa alla nostra raccolta fondi

Scopri di più


Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down

Ci dispiace ricevere questa notizia. Aiutaci a migliorare! Cosa non va nell'articolo?

message
bookmark_border

Leggi anche

Come arredare un'associazione ludica
Scopri di più
Come riprendere un evento in associazione?
Scopri di più
Come aprire un'associazione ludica
Scopri di più

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

message
perm_identity
alternate_email

Inviato

keyboard_arrow_up