Mercoledì
18
Agosto 2021
Quali sono le meccaniche dei giochi da tavolo più utilizzate? Per vincere ai boardgame è necessario comprendere a fondo le meccaniche utilizzate, ovvero le azioni che è possibile svolgere durante la partita.
Nei giochi da tavolo, soprattutto nei German, possono essere presenti numerose meccaniche, semplici o più complesse.
La chiave è saper sfruttare il massimo da ogni mossa per generare più punti possibili durante il turno o almeno preparare il terreno per quello successivo.
Un elenco di tutte le meccaniche possibili nei giochi da tavolo è:
Il piazzamento consiste appunto nel piazzare un oggetto come lavoratori, tessere, cubetti o dadi su una plancia di gioco.
Questa azione è molto utilizzata in giochi come Carcassonne, El Grande ecc…
I vantaggi maggiori si ottengono piazzando la propria risorsa/tessera nel punto migliore della plancia, ovvero quello con più punti.
Quasi sempre questa azione è molto vincolata, infatti non è possibile piazzare oggetti a piacimento.
Il draft si svolge contemporaneamente tra tutti i giocatori e consiste nel passarsi una mano di carte riservandone una per se. Ad ogni passaggio i giocatori ricevono sempre meno carte e, all’esaurimento, la tua mano sarà composta dalle carte scelte durante il draft.
Questa meccanica è molto utilizzata in 7 Wonders (ad ogni era) e Terraforming Mars (ad ogni generazione).
La carta scelta è fondamentale. Valuta attentamente tra tutte le disponibili, quella più utile alla tua strategia di gioco ma fai attenzione a cosa lascerai agli altri!
Deck Building vuol dire appunto costruzione del deck di carte. Consiste proprio nella scelta delle carte migliori da aggiungere alla propria riserva.
I principali giochi con questa meccanica sono Mystic Vale e Mage Knight Board Game.
Push your luck consiste nello spingere la propria fortuna fino al limite senza superarlo.
Di solito questa meccanica viene abbinata alla pesca senza limiti di carte o token casuali ma i punti o gli effetti vengono azzerati se si “spinge” troppo la propria fortuna e si supera un limite.
I giochi che utilizzano maggiormente questa meccanica sono Ciarlatani di Quedlimburgo e Era (nel lancio di dadi iniziale)
In questo tipo di giochi dovrai proprio gestire al meglio le tue risorse (anche lavoratori) al fine di ottenere il massimo da loro. Collocati o utilizzati in un certo modo potranno totalizzare più punti a fine partita.
I giochi che utilizzano questa meccanica sono ad esempio Orleans e Agricola
Consiste nel compiere delle azione che portano ad accumulare token o carte durante tutta o buona parte della partita.
Alla fine i set completi di 3 o più token dello stesso tipo totalizzeranno maggiori punti.
I giochi di aste sono molto spesso vere e proprie aste tra i giocatori, complete di banditore e martelletto.
Un giocatore a turno mette in palio una propria risorsa/carta e la vende al miglior offerente tra i partecipanti.
I giochi basati su questa meccanica sono ad esempio For Sales e Modern Art
I giochi ad azioni simultanee sono spesso anche i più interattivi. Diverse azioni si svolgono in contemporanea tra i giocatori, senza un vero e proprio turno di gioco.
Questa meccanica è ottima per abbattere la paralisi da analisi di alcuni giocatori e dare dinamicità al gioco. Sovente il divertimento sta nel casino delle azioni simultanee.
La meccanica del commercio consiste nello scambiare risorse o carte con altri beni di maggior valore o necessari alla propria strategia di gioco.
Alcuni giochi con questa meccanica sono Alta Tensione e Porta Nigra.
Consiste nel possedere più token o risorse degli avversari a fine partita. I punti vengono assegnati a chi detiene la maggioranza e in quantità minore agli altri giocatori.
Nei giochi che sfruttano questa meccanica ci sono diversi tipi di risorse o token in cui ambire alla maggioranza.
Si tratta proprio di aggiudicarsi un’area della plancia maggiore rispetto agli altri giocatori, spesso collocando dei segnaposto o meeple ad indicarne la proprietà.
Lascia un commento