Lunedì
28
Agosto 2023
Oggi parliamo di Darwin’s Journey, vedremo il regolamento e faremo la recensione di questo gioco da tavolo German appena uscito che ha già ottenuto un enorme successo nel mondo ludico.
Si tratta principalmente di un piazzamento lavoratori ma questo non basta per descrivere appieno il gioco, in quanto ci sono molte altre variabili:
Insomma le azioni disponibili non bastano per svolgere tutto, questo comporta una scelta ben definita della strategia.
Tempo partita | 30 minuti a giocatore |
Adatto ai nuovi giocatori | No |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | Da 2 a 4 |
Categoria | Cinghiale |
Dipendenza dalla lingua | No |
Autore | Simone Luciani e Nestore Magnone |
Casa editrice | Ghenos Games |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Prezzo | Circa 55 euro |
Guardalo su Amazon |
Siamo in viaggio con Darwin alla scoperta della flora e fauna delle isole Galapagos, il nostro obiettivo è catalogare quante più specie viventi possibili.
L’ambientazione è molto sentita nel gioco, infatti diverse azioni rimandano ad essa, come l’invio di una nuova specie scoperta al museo, l’inseguimento della Beagle (la nave di Darwin) e lo spostamento su 3 isole presenti sul tabellone.
All’interno della scatola di Darwin’s Journey troviamo tantissimi componenti molto curati:
Per prima cosa dovrete piazzare il tabellone al centro del tavolo e collocare su di esso:
Accanto al tabellone invece dovrete posizionare:
Ogni giocatore riceve una plancia giocatore sulla quale posiziona:
Come avrai notato il setup non è banale ma ci sono delle piccole agevolazioni per la prima partita che non ho citato. Anche la spiegazione è parecchio lunga ma vale la pena aspettare.
Le azioni in Darwin’s Journey sono tante e vengono svolte collocando un proprio lavoratore nei vari spazi lente del tabellone. Gli spazi lente disponibili possono essere di 3 tipo:
Questo sistema può scombinare la tattica di gioco degli altri giocatori, creando una velata interazione anche se non troppo penalizzante.
Quasi tutte le azioni inoltre richiedono dei requisiti in sigilli di ceralacca che, se il tuo lavoratore non possiede, non potrai svolgere quell’azione ma dovrai ricorrere ad azioni depotenziate.
Con la prima azione che richiede il sigillo verde potrai spostare il tuo omino su un’isola in cui è presente di tanti passi quanti indicati nello spazio azione. In queste tre isole potrai:
Una particolarità di questo tracciato è sicuramente la possibilità di scavalcare i giocatori davanti a te (ottenendo praticamente un movimento aggiuntivo).
Quindi se nel tuo movimento incontri uno o più giocatori davanti a te allora puoi saltare quelle caselle e fermarti nella successiva (non puoi sostare dove è presente un giocatore)
Ad ogni turno la nave di Darwin avanzerà di alcune caselle sul tracciato in basso al tabellone, il tuo compito è starle dietro altrimenti perderai dei punti a fine round.
Il movimento nave (azione che richiede il sigillo blu) ti farà avanzare di un tot di caselle per riuscire a stare dietro alla Beagle. Ci sono dei bonus anche su questo tracciato e potrai posizionare delle capanne.
Con questa azione (sigillo giallo) potrai posizionare minimo 2 francobolli su una busta del tabellone.
A fine round si otterranno dei bonus per chi possiede la maggioranza di francobolli su ogni lettera (movimenti nave, movimenti nelle isole o monete)
Se svuoterai completamente una pila di francobolli dalla tua plancia otterrai anche dei bonus aggiuntivi immediati (passi nelle isole, sigilli o movimenti nave)
Nel quarto spazio azione (sigillo rosso) potrai specializzare i tuoi lavoratori ottenendo sigilli di ceralacca colorati da posizionare sulla tua plancia negli appositi spazi.
La prima riga di sigilli è gratuita, dalla seconda in poi ti costeranno monete crescenti, a meno di eventuali sconti per l’azione in corso.
Anche il posizionamento sulla tua plancia potrebbe costarti delle monete ma considera i vantaggi in termini di punti e azioni potenziate che potrai svolgere con quei sigilli.
Una volta che avrai scoperto nuove specie potrai inviarle al museo per ottenere monete e punti sul tracciato dei libri (un moltiplicatore di punti).
Questo ti farà collocare una tessera corrispondente alla specie appena inviata al museo sul tabellone, nel suo spazio corrispondente.
Nel tuo turno potrai anche:
Inoltre puoi anche eseguire azioni che non richiedono il posizionamento di un lavoratore, come:
Il gioco mi è piaciuto fin dalla prima partita, in ogni suo aspetto: grafica eccezionale, simbologia chiara, ambientazione molto bella e sentita, materiali di pregio.
Ho apprezzato il bilanciamento delle azioni, infatti avrai sempre la possibilità di effettuare le azioni che vuoi ma, allo stesso tempo, non è troppo facile creare una strategia.
Sarà un’insalata di punti ma questo non rende il gioco meno avvincente perché non riuscirai a fare tutto e dovrai sempre ottimizzare la tua tattica di gioco.
Bella anche l’interazione tra i giocatori non troppo penalizzante ma riesce comunque a scombinare qualche strategia.
Lo consiglio solo ai giocatori esperti ovviamente e, soprattutto, a chi cerca un mix di strategie e interazione non troppo complesso.
Lascia un commento