Giovedì
31
Agosto 2023
Oggi parliamo di Draftosaurus, vedremo il regolamento e faremo la recensione di questo bellissimo party game basato sulla gestione del tuo zoo di dinosauri!
Draftosaurus è stato una grande scoperta, si spiega letteralmente in 5 minuti e assicura partite piacevoli e veloci. È adatto un po’ a tutti: famiglie, bambini e neofiti ma anche a giocatori esperti che vogliono passare 15 minuti di relax con un gioco che può avere la sua strategia.
Tempo partita | 15 minuti |
Adatto ai nuovi giocatori | Sì |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | Da 2 a 5 |
Categoria | Party Game |
Dipendenza dalla lingua | No |
Autore | Team Kaedama |
Casa editrice | Ghenos Game |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Prezzo | Circa 30 euro |
Guardalo su Amazon |
All’interno della scatola troviamo componenti molto curati sia nei materiali che nella grafica:
5 plance fronte e retro
60 dinosauri (10 per specie)
Un dado
Regolamento
Sacchetto di pesca
Ci sono molti meeple (i dinosauri) per essere un party game ma questo non lo rende affatto complesso!
Per setuppare Draftosaurus bastano veramente pochissimi passaggi, ovvero:
Dare una plancia ad ogni giocatore
Togliere alcuni dinosauri in base al numero di giocatori
Far pescare 6 dinosauri casuali ad ogni giocatore
La partita può iniziare!
In associazione viene intavolato molto spesso anche grazie alla sua velocità. È perfetto infatti come intermezzo prima della cena o come fine serata.
Il turno di gioco è veramente semplice ed è quindi adatto a bambini di quasi tutte le età. La partita si svolge in due round uguali con le seguenti azioni:
Hai 6 dinosauri in mano
Il primo giocatore lancia il dado
In base al risultato del dato, tutti gli altri giocatori dovranno seguire delle regole di piazzamento, il primo può piazzare un dinosauro dove vuole
Tutti i giocatori piazzano un dinosauro sulla plancia in base al dato
Tutti passano i dinosauri restanti al giocatore alla sinistra e inizia così un nuovo turno
Il dado viene passato al giocatore a sinistra
Le azioni sono veramente più difficili da spiegare che da fare e ogni turno di gioco si ripete con queste modalità.
Quando tutti avranno piazzato 6 dinosauri sulla propria plancia allora si pescano altri 6 dinosauri a testa e si inizia un nuovo round. Al termine di quest’ultimo la partita finisce e si contano i punti
Le plance hanno due lati, uno estivo e uno invernale. Il turno di gioco rimane invariato ma cambiano le possibilità di punteggio, ovvero i recinti dei dinosauri.
Nella plancia estiva i punti vengono calcolati così:
1 recinto in cui piazzare dinosauri tutti uguali, da 2 a 24 punti in base a quanti sei riuscito a piazzarne
Recinto in cui piazzare dinosauri tutti diversi, da 1 a 21 punti
5 punti per ogni coppia di dinosauri piazzati nel recinto dell’amore (di specie uguali)
3 dinosauri qualsiasi, se lo completi avrai 7 punti
Il Re: se a fine partita avrai la maggioranza di quella specie rispetto ai tuoi avversari avrai 7 punti
Il solitario: 7 punti a fine partita se il dinosauro che metterai qui sarà l’unico di tutta la tua plancia
Il fiume: quando non puoi mettere il dinosauro in nessun altro spazio hai a disposizione il fiume che, a fine partita, darà un punto per ogni dinosauro che contiene
T-Rex: a fine partita, ogni recinto che contiene almeno un T-Rex ti darà un punto aggiuntivo
Nella plancia invernale abbiamo invece:
Il primo recinto può contenere solo due specie di dinosauri alternate. Da 2 a 24 punti
Due recinti uniti da un ponte in cui ospitare coppie di dinosauri (uno per lato) della stessa specie. 6 punti a fine partita per ogni coppia
Piramide: Piazza dinosauri diversi dai loro vicini (in verticale e in orizzontale)
Recinto di vedetta: un punto a fine partita per ogni dinosauro di quella specie che ha il giocatore alla tua destra
Un recinto in cui piazzare un solo dinosauro da spostare a fine partita in un recinto a tua scelta.
Il gioco è veramente semplice e divertente, è adatto soprattutto a famiglie o neofiti ma ha la sua strategia se giocato da giocatori esperti.
In associazione lo intavolo molto spesso, principalmente per includere gruppi di neofiti ma anche per tappare qualche buco ad esempio prima della cena o dopo un giocone, grazie alla sua rapidità di setup e di gioco.
I materiali e la grafica sono molto curati e l’ambientazione a tema dinosauri bhe.. piace a tutti!
Ha una componente molto forte di fortuna, dovuta al dado, ai dinosauri in mano e a quelli che ricevi ad ogni turno. Anche il piazzamento stesso dei dinosauri potrebbe limitarti in quelli futuri, magari facendoti sprecare qualche dinosauro nel fiume.
Se voi giocarlo in modo strategico dovrai quindi tenere a mente i dinosauri che passi e piazzare quelli che ricevi in punti calcolati della plancia, sfruttando al meglio i vari recinti
Complessivamente è un gioco molto bello e vedo solo aspetti positivi! Lo consiglio principalmente a famiglie e giocatori occasionali
Lascia un commento