whatsapp
keyboard_arrow_down Per gli sviluppatori

Lunedì

28

Agosto 2023

recensione e regolamento Goryo

Recensione e regolamento Goryo

event_available
schedule

Sei curioso di scoprire la recensione e il regolamento di Goryo? Leggi il nostro articolo!

Goryo è un gioco asimmetrico per due giocatori che ha catturato la nostra attenzione e che abbiamo avuto modo di provare in associazione.

I Goryo sono spiriti vendicativi giapponesi ed aristocratici che si legano ad oggetti a loro cari per riparare i torti subiti in vita.

Da qui il nome di questo gioco investigativo dove uno dei giocatori incarnerà il Goryo mentre l’altro dovrà individuare l’oggetto che lo tiene in vita per distruggerlo e liberarsene.

Tempo di partita20/30 minuti circa
Adatto ai nuovi giocatori
Adatto al solitarioNo
Numero di giocatori2 giocatori
CategoriaDeduttivi, strategici, assimmetrici
Dipendenza dalla linguaIndipendente
AutoreAndrea Candiani
Casa editriceGateOnGames
Anno di pubblicazione2019
PrezzoIndicativamente 25 euro
Guardalo su Amazon

Il prezzo è contenuto, adatto ai materiali presenti e alla rigiocabilità, oltre che all’idea del gioco stesso.

Ambientazione

Prima di affrontare insieme recensione e regolamento di Goryo voglio narrarti la sua storia.

Siamo nel palazzo imperiale e tra le sale più nascoste del castello sono custodite vicende di un passato lontano che si tramanda solamente attraverso i racconti degli anziani.

In una stanza si nascondono preziosi ornamenti e il dipinto di una dama: Yoruichi Feliwara, nobile donna che alloggiava nel castello.

La sua bellezza richiamava le attenzioni di parecchie persone che affrontavano lunghi viaggi solamente per donarle ornamenti preziosi.

Ma un giorno strani pettegolezzi iniziano a girare sul suo conto, pettegolezzi probabilmente messi in giro dallo Shogun del palazzo, invidioso delle attenzioni ricevute dalla dama.

Un giorno lo Shogun arriva addirittura ad esiliare Feliwara che morirà lontana da tutto e da tutti circondata solamente dai suoi amati gatti.

Oggi la sua anima colma di rancore si è trasformata in un Goryo e cerca vendetta. 

Il suo spirito si è reincarnato in un gatto e si è legato ad uno degli oggetti che un tempo possedeva.

La storia ha inizio in una notte nera, un gatto bianco è nascosto tra le ombre ed è pronto ad agire in cerca di vendetta.

Unboxing

In questa recensione e regolamento Goryo vediamo insieme i componenti e facciamo il primo unboxing.

La scatola di Goryo ha dimensioni ridotte e contiene materiali di ottima qualità.

I componenti che all’interno troviamo:

  • 1 tabellone di gioco
  • 1 plancia Samurai
  • 1 plancia del Goryo
  • 1 schermo del Goryo
  • 5 pedine oggetto rotto
  • 3 segnalini spirito
  • 1 pennarello
  • 32 tessere stanza
  • 8 tessere oggetto 
  • 8 segnalini oggetto
  • 1 marchio del Goryo
  • 1 pedina Goryo
  • 4 pedine Samurai 
  • 13 segnalini indizio (7 verdi, 6 rossi)
  • 13 cubetti movimento e azione (4 movimento bianchi. 6 indicatori delle azioni neri, 1 balzo grigio, 1 falsa pista verde e 1 bersaglio viola)
  • 1 sacchetto in stoffa
  • regolamento

La scatola indica un tempo di partita di circa 30 minuti, che sono abbastanza veritieri (prima partita esclusa).

I componenti sono longevi nel tempo e non sono soggetti a facile usura.

La scatola internamente è ben suddivisa e il gioco può essere riposto facilmente.

Recensione e regolamento Goryo: obiettivo del gioco

I Samurai dovranno individuare l’oggetto a cui è legato il Goryo e distruggerlo per liberarsi dello spirito vendicativo oppure catturare il Goryo per tre volte per distruggere l’essenza dello spirito.

Il Goryo dovrà spostarsi abilmente nelle stanze e distruggere 5 oggetti presenti a palazzo per compiere la sua vendetta.

La possibilità di cambiare personaggio (Goryo o Samurai) rende questo gioco ancora più longevo e ogni partita risulta diversa!

Preparazione del gioco

  1. Posiziona al centro del tavolo il tabellone di gioco e seguendo la disposizione degli oggetti sulla plancia del Goryo posiziona le tessere stanza all’interno del palazzo
  2. Posiziona le tessere oggetto sui riquadri del tabellone con l’oggetto integro rivolto verso l’alto e posiziona le pietre oggetto rotto negli spazi appositi sul tabellone
  3. Metti i segnalini oggetti nel sacchetto
  4. Scegli chi vestirà i panni del Goryo e chi del Samurai e dividi i materiali di gioco 
  5. Il Goryo prende la sua plancia,e lo schermo, il pennarello e i cubetti movimento del suo personaggio ( 4 bianchi, 1 grigio, 1 verde)
    La sua plancia deve essere rivolta nello stesso verso del tabellone e non deve essere visibile all’avversario.
  6. Il Samurai prende la plancia Samurai, i segnalini indizio verdi e rossi, i segnalini spirito e gli indicatori delle azioni (cubetti neri)
  7. Posiziona ognuno dei quattro Samurai nella tessera centrale di ogni stanza e un segnalino verde sul primo spazio del tracciato semicircolare della plancia Samurai.

Recensione e regolamento Goryo: svolgimento del gioco

Dopo che il Goryo avrà pescato segretamente dal sacchetto l’oggetto che lo tiene in vita pescherà anche il primo oggetto rotto che manifesterà la presenza del suo spirito.

Il gatto inizierà da quell’oggetto il suo percorso, ma potrà sceglierlo all’interno di una stanza a sua scelta.

Il gioco vero e proprio inizia.

Il Goryo studia il suo percorso e può usare le sue abilità speciali per muoversi fra le stanze.

L’oggetto sul quale si fermerà lo spirito sarà quello che romperà.

Il Goryo non può mai fermarsi su un oggetto già rotto o su oggetti identificati dal Samurai e non può rompere l’oggetto che lo tiene in vita.

Tuttavia il Goryo può rompere un oggetto della stessa tipologia di uno rotto in precedenza.

Dopo che il Goryo avrà pescato segretamente dal sacchetto l’oggetto che lo tiene in vita pescherà anche il primo oggetto rotto che manifesterà la presenza del suo spirito.

Il gatto inizierà da quell’oggetto il suo percorso, ma potrà sceglierlo all’interno di una stanza a sua scelta.

Il gioco vero e proprio inizia.

Il Goryo studia il suo percorso e può usare le sue abilità speciali per muoversi fra le stanze.

L’oggetto sul quale si fermerà lo spirito sarà quello che romperà.

Il Goryo non può mai fermarsi su un oggetto già rotto o su oggetti identificati dal Samurai e non può rompere l’oggetto che lo tiene in vita.

Tuttavia il Goryo può rompere un oggetto della stessa tipologia di uno rotto in precedenza.

Fine della partita

La partita termina quando si verifica almeno una di queste condizioni:

  • Durante il proprio turno il Goryo non può posizionare correttamente il suo bersaglio (in questo caso vince il Samurai)
  • Il Goryo rompe un oggetto vincolato (vince il Samurai)
  • Il Samurai individua per tre volte il Goryo (vince il Samurai)
  • Il Samurai ha individuato l’oggetto a cui è legato il Goryo ovvero tutte le tessere oggetto tranne una sono girate sul lato chiaro (vince il Samurai)
  • Il Goryo ha rotto 5 oggetti (vince il Goryo)

Conclusione e recensione Goryo

Il gioco è davvero bello e visto che l’occhio vuole la sua parte la presenza scenica dei componenti è davvero azzeccata.

La durata è adatta all’obiettivo del gioco e per questo si fa giocare volentieri, anche più di un paio di volte.

Il bluff e i calcoli tattici sono i veri protagonisti di questo gioco e l’alea gioca un po’ la sua parte per chi fa il Samurai.

Lo abbiamo intavolato per qualche partita con giocatori diversi al tavolo ed è piaciuto a tutti.

Per il prezzo è un gioco da avere in collezione, voto 7.5/10.

PROStoria e ambientazione
Regolamento semplice e ben strutturato
Alta rigiocabilità
Qualità dei componenti
Grafica accattivante
Rapporto qualità-prezzo
Giusto tempo di partita
CONTROGioco per soli due giocatori
Incidenza dell’alea, soprattutto per il Samurai

A chi lo consiglio?

Lo consiglio a chiunque voglia intervallare giochi da tavolo più strategici con un gioco leggero ma comunque impegnativo il giusto.

Le regole sono semplici e si spiegano al volo, la storia e l’ambientazione si sentono e sono piacevoli da raccontare per introdurre il gioco.

È un ottimo gioco deduttivo per due giocatori ed è particolarmente indicato per chi ama gli asimmetrici e gli investigativi.

A mio avviso è sicuramente uno dei giochi da avere in Ludoteca

Partecipa alla nostra raccolta fondi

Scopri di più


Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
bookmark_border

Leggi anche

Recensione e regolamento Mantis Falls
Leggi la recensione
regolamento e recensione Dany gioco da tavolo
Leggi la recensione
regolamento e recensione gangs of cuba
Leggi la recensione
recensione e regolamento modern art gioco da tavolo
Leggi la recensione

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up