Martedì
05
Settembre 2023
Oggi parliamo di Kamisado, vedremo in breve il regolamento e faremo la recensione di questo bellissimo gioco astratto veramente strategico.
Per certi aspetti può ricordare gli scacchi, infatti ci sono due colori bianco e nero che possono spostare un pezzo a turno su una scacchiera ma le similitudini finoscono qui.
Kamisado offre un gameplay veramente interessante e una meccanica di gioco diversa dal solito, vediamo subito come si gioca.
Tempo partita | 20 minuti |
Adatto ai nuovi giocatori | No |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | 2 |
Categoria | Astratto |
Dipendenza dalla lingua | No |
Autore | Peter Burley |
Casa editrice | Huch and Friends |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Prezzo | Circa 40 euro |
Guardalo su Amazon |
All’interno della scatola troviamo:
I componenti sono veramente curati, soprattutto le torri in plastica pesante con i simboli colorati.
Per fare il setup di Kamisado basta collocare il tabellone al centro del tavolo facendo attenzione che i due draghi bianchi stampati negli angoli siano rivolti verso il giocatore bianco (e quelli neri verso il nero)
Poi bisogna collocare le torri sulla casella del rispettivo colore (indicato dai simboli colorati su ciascuna torre)
Un’attenzione particolare degli sviluppatori è rivolta a chi ha problemi di daltonismo, infatti sul retro della plancia sono indicati simboli diversi su tutte le caselle, corrispondenti ai simboli sulle torri.
Le regole base di Kamisado prevedono che:
Le torri possono muoversi in verticale o diagonale di quante caselle vogliamo, con le seguenti regole:
È possibile che uno dei due giocatori non possa muovere la propria torre, perché bloccata da altre torri o dal bordo della plancia.
In questo caso si considera come “mossa 0” quindi la torre rimane ferma (facendo perdere il turno) e l’altro giocatore muoverà la torre del colore della casella su cui è ferma la torre bloccata.
Nel raro caso in cui sia bloccata anche la torre che dovrebbe muoversi a questo punto, allora il giocatore che ha innescato lo stallo perde la partita. Chiariamo con un esempio:
Il gioco offre anche regole avanzate che aggiungono dinamiche interessanti ad esempio:
Nel regolamento viene anche consigliato di eseguire più round accumulando punti man mano. ogni round metterà le basi per il round successivo (ad esempio nella preparazione o nella forza delle torri)
Kamisado non è per tutti, in associazione vedo ragazzi preferire altri giochi rispetto all’ambientazione assente tipica degli astratti e il meccanismo di gioco scacchistico.
Il gioco comunque a mio avviso è ottimo, completo e realizzato molto bene sia nei materiali che nell’includere giocatori daltonici.
Lo consiglio a tutti i giocatori esperti infatti in associazione viene spesso intavolato dagli spiegatori se rimangono fuori dai tavoli. È adatto anche a coppie (entrambi giocatori) per passare una serata a casa tranquilla ma impegnativa.
Lascia un commento