Giovedì
18
Maggio 2023
Oggi parliamo di One Small Step, faremo la recensione e vedremo il regolamento di un gioco da tavolo German di livello intermedio in cui USA e URSS si sfideranno nella corsa all’allunaggio.
In ogni turno dovrai portare a termine quante più missioni spaziali possibili per ottenere punti e raggiungere la Luna prima del tuo avversario.
Da 2 a 4 giocatori ma solo due nazioni, questo vuol dire che in una partita da 4 giocatori verranno create due squadre.
Tempo partita | 60 – 90 minuti |
Adatto ai nuovi giocatori | No |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | Da 2 a 4 |
Categoria | Intermedio |
Dipendenza dalla lingua | No |
Autore | James Schoch – Gunter Eickert |
Casa editrice | Fever Games |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Prezzo | Circa 60 euro |
All’interno di One Small Step troviamo tantissimi componenti:
Siamo negli anni ’60, USA e URSS vogliono entrambe raggiungere per prime la Luna.
Sappiamo tutti chi effettivamente fu il primo a mettere piede sul nostro satellite ma in questo gioco tutto potrebbe cambiare!
Ci sono tre tipi di risorse:
Ogni tipologia di risorsa si divide ancora in temporanea (rotonde sfondo bianco) e permanente (Quadrate con sfondo nero)
Le risorse temporanee vengono spese una volta utilizzate mentre le permanenti vengono semplicemente girate dal lato grigio (significa che sono utilizzate) e saranno di nuovo disponibili nel turno successivo.
Premessa: se si gioca in 3 o 4 giocatori bisognerà formare due squadre che utilizzeranno una delle due nazioni.
Ogni nazione avrà al suo interno due dipartimenti (controllori e ingegneri) che non hanno un ordine di gioco e prenderanno le decisioni insieme.
Sul tabellone dovrete posizionare:
Date a ciascuna nazione:
La partita si svolge a turni fino a quando un giocatore non innesca la fine della partita. A quel punto si termina il round in corso e si procede al calcolo dei punti.
Le condizioni di fine partita nel regolamento di One Small Step sono:
La partita si svolge a turni fino a quando non viene innescata una condizione di fine partita.
Ogni turno è composto da 7 fasi:
In ogni fase del gioco inizia sempre il giocatore più in alto sul tracciato Media.
Queste tra fasi iniziali sono molto semplici e consistono nel sistemare il tabellone per il turno successivo.
In questa fase USA e URSS piazzeranno un lavoratore a testa fino a quando tutte e due non avranno completato le azioni.
Ogni nazione ha a disposizione 4 lavoratori divisi in
Ingegneri e lavoratori potranno essere posizionati solo nel rispettivo spazio azione, su:
Terminata questa fase ogni nazione riprende i propri lavoratori con una piccola particolarità: se posizioni un lavoratore in uno spazio azione delle carte sul tabellone allora potrai, a questo punto, prendere anche la carta stessa e tenerla in mano.
Le carte rimaste sul tabellone vengono mischiate e posizionate in fondo al mazzo eventi, non scartate.
Le carte personale sono quelle con il retro verde, il fronte blu e rappresentano un astronauta famoso.
Possiamo tenere al massimo 3 carte personale nella parte destra della nostra plancia e, in questa fase, possiamo attivarle a nostra discrezione pagandone il costo indicato.
I bonus ottenuti da questa carte sono specificati nella parte in mezzo della carta stessa, subito sotto alla foto del personaggio.
In questa fase possiamo giocare le carte dalla nostra mano pagandone il costo indicato (in alto a destra della carta)
Anche qui otteniamo i bonus indicati nella parte in mezzo alla carta, subito sotto alla foto.
Questa è la vera fase di gioco, ovvero il lancio delle missioni spaziali. Nella fase 1 abbiamo spostato le nostre carte missione della plancia a destra di uno spazio e avremo sicuramente la fase di lancio occupata.
Per lanciare una missione posizionata nella casella di lancio dovrai semplicemente pagare il costo indicato e ottenere i bonus e i punti ma ci potrebbero essere degli imprevisti.
L’avversario infatti potrebbe averti posizionato una carta pericolo su una missione, facendo aumentare i costi di lancio. Le carte pericolo rimangono coperte fino a questa fase e, a sorpresa, possono anche far fallire la missione o aggiungere dei malus.
In ogni carta missione sono presenti due tipi di ricompense, minore e maggiore.
Una volta lanciata con successo una missione potrai prendere un segnalino Equipaggio della tua nazione (con il simbolo del razzo) e posizionarlo nel primo spazio libero della Traiettoria Lunare. Con questo segnalino sbloccherai un potenziamento delle azioni terra e otterrai i punti indicati sul retro del segnalino che hai occupato nella Traiettoria lunare.
Il primo che completa il percorso con questi segnalini avrà portato il primo uomo sulla Luna!
Il gioco è molto bello in praticamente tutti gli aspetti. I punti di forza sono:
Una caratteristica che mi ha colpito molto è la breve descrizione a fondo di ogni carta, ovvero un piccolo cenno storico davvero interessante!
Le uniche due piccole criticità sono legate al regolamento e alle icone. Il regolamento è molto schematico, forse fin troppo, questo lo rende perfetto per reperire qualche regola al volo durante una spiegazione ma abbastanza difficile da studiare, non avendo mai fatto partite.
Le icone sono quasi tutte molto chiare e si imparano in pochissime partite se non già alla prima, alcune invece necessitano uno sguardo alle comodissime schede riassuntive. Forse una breve descrizione sotto all’icona renderebbe più comoda la scelta dell’azione durante il turno.
Il gioco è veramente molto interessante e lo intavoliamo spesso nelle nostre serate ludiche in Associazione!
Lascia un commento