whatsapp
keyboard_arrow_down Per gli sviluppatori

Lunedì

28

Agosto 2023

Recensione e regolamento One Small Step

Recensione e regolamento One Small Step

event_available
schedule

Oggi parliamo di One Small Step, faremo la recensione e vedremo il regolamento di un gioco da tavolo German di livello intermedio in cui USA e URSS si sfideranno nella corsa all’allunaggio.

In ogni turno dovrai portare a termine quante più missioni spaziali possibili per ottenere punti e raggiungere la Luna prima del tuo avversario.

Da 2 a 4 giocatori ma solo due nazioni, questo vuol dire che in una partita da 4 giocatori verranno create due squadre.

Tempo partita60 – 90 minuti
Adatto ai nuovi giocatoriNo
Adatto al solitarioNo
Numero di giocatoriDa 2 a 4
CategoriaIntermedio
Dipendenza dalla linguaNo
AutoreJames Schoch – Gunter Eickert
Casa editriceFever Games
Anno di pubblicazione2020
PrezzoCirca 60 euro

Unboxing

All’interno di One Small Step troviamo tantissimi componenti:

  • 1 tabellone
  • 1 plancia principiante
  • 3 dadi risorse
  • 2 Plance agenzia (USA e URSS)
  • 4 cubetti
  • 1 regolamento
  • 2 schede riassuntive
  • 8 lavoratori (4 rossi e 4 blu)
  • 90 segnalini risorse (10 per tipo)
  • 21 tessere bonus satellite
  • 12 segnalini satellite
  • 12 segnalini equipaggio
  • 9 segnalini potenziamento
  • 12 carte missione equipaggio (6 USA e 6 URSS)
  • 20 carte satellite
  • 4 carte missione iniziale
  • 46 carte sviluppo
  • 19 carte pericolo
  • 14 carte potenziamento
  • 54 segnalini risorse permanenti (6 per tipo)
  • 14 tessere bonus media
  • 10 tessere bonus equipaggio

Crea il tuo sito web

A partire da 100 €/mese

  • Preventivo gratuito
  • Tempi di consegna rapidi
  • Manutenzione e modifiche future comprese nel prezzo

Eureka Web

Scopri di più

Ambientazione

Siamo negli anni ’60, USA e URSS vogliono entrambe raggiungere per prime la Luna.

Sappiamo tutti chi effettivamente fu il primo a mettere piede sul nostro satellite ma in questo gioco tutto potrebbe cambiare!

Mazzi di carte

  • Le carte evento (verdi) vanno divise per generazione (numero sul retro), mischiate separatamente e impilate in ordine in modo che quelle della prima generazione stiamo in alto.
  • Le carte missione satellite (retro marrone con simbolo satellite) vanno separate dalle missioni base (4 carte stesso colore ma con una chiave sul retro in alto) e mischiate.
  • Tutte gli altri mazzi vanno mischiati separatamente.
carte Recensione e regolamento One Small Step

Risorse

Ci sono tre tipi di risorse:

  • Agenzia (Personale, materiale, finanziamenti) colore grigio chiaro
  • Satellite (Razzi, navigazione, sensori) di colore rosso
  • Equipaggio (Capsule, atterraggio, supporto vitale)

Ogni tipologia di risorsa si divide ancora in temporanea (rotonde sfondo bianco) e permanente (Quadrate con sfondo nero)

Le risorse temporanee vengono spese una volta utilizzate mentre le permanenti vengono semplicemente girate dal lato grigio (significa che sono utilizzate) e saranno di nuovo disponibili nel turno successivo.

Ariadne's Arts

Shop Online di Spiritualità e Cristalli

Bracciale feng shui pixiu Drusa in ametista Incenso angel protection Pirite grezza Bracciale in occhio di tigre
Visita lo Shop

Setup e preparazione di One Small Step

Premessa: se si gioca in 3 o 4 giocatori bisognerà formare due squadre che utilizzeranno una delle due nazioni.

Ogni nazione avrà al suo interno due dipartimenti (controllori e ingegneri) che non hanno un ordine di gioco e prenderanno le decisioni insieme.

setup Recensione e regolamento One Small Step
  • Collocate il tabellone al centro del tavolo
  • Assegnate le nazioni alle due squadre.

Sul tabellone dovrete posizionare:

  • Le carte evento (verdi)
  • Girate 4 carte evento e posizionatele scoperte nella parte bassa del tabellone
  • Le carte missione satellite (marroni con simbolo satellite)
  • Le carte pericolo (nere con simbolo pericolo giallo)
  • Le carte potenziamento (gialle con simbolo potenziamento)
  • Girate le prime 4 carte potenziamento e posizionatele nella parte superiore del tabellone
  • Segnalini miglioramento (con le bandiere delle due nazioni e con i simboli satellite e razzo). Questi segnalini coprono dei miglioramenti alle azioni e verranno sbloccati durante il corso della partita.
  • Tessere bonus equipaggio (esagonali con simbolo razzo) sulla Traiettoria lunare. Queste tessere vengono posizionate a caso coperte con l’unica eccezione della tessera con 7 punti che va posizionata nell’ultimo spazio disponibile
  • Segnalini bonus missione satellite (esagonali, marroni e con simbolo satellite sul retro) e i segnalini bonus media (esagonali blu) negli spazi in alto del tabellone
  • Cubetti delle due nazioni sullo zero del tracciato punti e sullo zero del tracciato media. Il cubetto rosso dell’URSS viene invece posizionato su 1 nel tracciato Media in quanto aveva già lanciato in orbita lo Sputnik e aveva quindi un impatto mediatico maggiore.

Date a ciascuna nazione:

  • La rispettiva plancia di gioco
  • Le rispettive carte missione (retro marrone con razzo al centro)
  • Tutti i segnalini del proprio colore (blu USA e rosso URSS)
  • Due risorse a scelta tra quelle del gruppo agenzia (omini, soldi pacchi)
  • Due carte missione satellite di partenza (retro marrone con simbolo satellite e una chiave in alto)

Condizioni di fine partita One Small Step

La partita si svolge a turni fino a quando un giocatore non innesca la fine della partita. A quel punto si termina il round in corso e si procede al calcolo dei punti.

Le condizioni di fine partita nel regolamento di One Small Step sono:

  • Un giocatore riesce a portare un uomo sulla Luna
  • Viene esaurito il mazzo degli eventi (carte verdi)
  • Terminano le carte missione di una delle due nazioni (marroni con simbolo razzo sul retro). Queste carte missione possono avere successo consentendoti di avanzare lungo la traiettoria lunare oppure possono fallire, impedendoti quindi di raggiungere la Luna.

Turno di gioco One Small Step

La partita si svolge a turni fino a quando non viene innescata una condizione di fine partita.

Ogni turno è composto da 7 fasi:

  • Countdown
  • Rifornimento
  • Pesca carte
  • Piazzamento lavoratori
  • Personale
  • Giocare carte
  • Lancio missioni

In ogni fase del gioco inizia sempre il giocatore più in alto sul tracciato Media.

Fase Countdown, Rifornimento e Pesca carte

Queste tra fasi iniziali sono molto semplici e consistono nel sistemare il tabellone per il turno successivo.

  • Countdown: Sposta le carte missione della tua plancia avanti di uno spazio (quelle in meno 2 a meno 1 e quelle in meno 1 a lancio)
  • Rifornimento: Gira tutte le tue risorse permanenti (quadrate sfondo nero) utilizzate dal lato “disponibile” (nero). Nel primo turno queste carte sono già state posizionate in fase di setup. 
  • Pesca carte: ogni dipartimento delle due nazioni può pescare una carta, questo vuol dire che ogni nazione pescherà due carte a scelta tra carte evento (verdi), carte missione satellite (marrone con simbolo satellite) e carte missione equipaggio (marroni con simbolo razzo sul retro).

Fase Piazzamento lavoratori ovvero le azioni che puoi svolgere

In questa fase USA e URSS piazzeranno un lavoratore a testa fino a quando tutte e due non avranno completato le azioni.

Ogni nazione ha a disposizione 4 lavoratori divisi in

  • 2 Ingegneri (con cartellina in mano e occhiali)
  • 2 Controllori (con auricolare)

Ingegneri e lavoratori potranno essere posizionati solo nel rispettivo spazio azione, su:

  • Azioni terra (disegnate sul tabellone sopra al nostro pianeta)
  • Azioni SOLO sulle 4 carte disponibili sul tabellone (Nella parte inferiore della carta).

Terminata questa fase ogni nazione riprende i propri lavoratori con una piccola particolarità: se posizioni un lavoratore in uno spazio azione delle carte sul tabellone allora potrai, a questo punto, prendere anche la carta stessa e tenerla in mano.

Le carte rimaste sul tabellone vengono mischiate e posizionate in fondo al mazzo eventi, non scartate.

azioni Recensione e regolamento One Small Step

Fase Personale

Le carte personale sono quelle con il retro verde, il fronte blu e rappresentano un astronauta famoso.

Possiamo tenere al massimo 3 carte personale nella parte destra della nostra plancia e, in questa fase, possiamo attivarle a nostra discrezione pagandone il costo indicato.

I bonus ottenuti da questa carte sono specificati nella parte in mezzo della carta stessa, subito sotto alla foto del personaggio.

Fase gioca carte

In questa fase possiamo giocare le carte dalla nostra mano pagandone il costo indicato (in alto a destra della carta)

Anche qui otteniamo i bonus indicati nella parte in mezzo alla carta, subito sotto alla foto.

Lancio Missione – Recensione e regolamento One Small Step

Questa è la vera fase di gioco, ovvero il lancio delle missioni spaziali. Nella fase 1 abbiamo spostato le nostre carte missione della plancia a destra di uno spazio e avremo sicuramente la fase di lancio occupata.

Per lanciare una missione posizionata nella casella di lancio dovrai semplicemente pagare il costo indicato e ottenere i bonus e i punti ma ci potrebbero essere degli imprevisti.

L’avversario infatti potrebbe averti posizionato una carta pericolo su una missione, facendo aumentare i costi di lancio. Le carte pericolo rimangono coperte fino a questa fase e, a sorpresa, possono anche far fallire la missione o aggiungere dei malus.

In ogni carta missione sono presenti due tipi di ricompense, minore e maggiore.

Una volta lanciata con successo una missione potrai prendere un segnalino Equipaggio della tua nazione (con il simbolo del razzo) e posizionarlo nel primo spazio libero della Traiettoria Lunare. Con questo segnalino sbloccherai un potenziamento delle azioni terra e otterrai i punti indicati sul retro del segnalino che hai occupato nella Traiettoria lunare.

Il primo che completa il percorso con questi segnalini avrà portato il primo uomo sulla Luna!

plancia Recensione e regolamento One Small Step

Recensione One Small Step

Il gioco è molto bello in praticamente tutti gli aspetti. I punti di forza sono:

  • Grafica eccezionale
  • Materiali ottimi
  • Ambientazione molto interessante
  • Scorrevolezza nelle azioni
  • Pochi tempi morti dovuti a una sequenza di gioco molto rapida

Una caratteristica che mi ha colpito molto è la breve descrizione a fondo di ogni carta, ovvero un piccolo cenno storico davvero interessante!

Le uniche due piccole criticità sono legate al regolamento e alle icone. Il regolamento è molto schematico, forse fin troppo, questo lo rende perfetto per reperire qualche regola al volo durante una spiegazione ma abbastanza difficile da studiare, non avendo mai fatto partite.

Le icone sono quasi tutte molto chiare e si imparano in pochissime partite se non già alla prima, alcune invece necessitano uno sguardo alle comodissime schede riassuntive. Forse una breve descrizione sotto all’icona renderebbe più comoda la scelta dell’azione durante il turno.

Il gioco è veramente molto interessante e lo intavoliamo spesso nelle nostre serate ludiche in Associazione!

Partecipa alla nostra raccolta fondi

Scopri di più


Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
bookmark_border

Leggi anche

Regolamento e recensione Foxy
Leggi la recensione
Recensione e regolamento Khora gioco da tavolo
Leggi la recensione
Recensione e regolamento Mantis Falls
Leggi la recensione
recensione e regolamento la banda dei pinguini
Leggi la recensione

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up