Sicuramente avrai sentito parlare di Orleans, un gioco da tavolo German veramente divertente di cui analizzeremo il regolamento e ne faremo la recensione!
Orleans è un gioco del 2014 che mi ha colpito fin dalla prima partita. Non aspettarti il solito cinghialone perché, anche se è un gioco da minimo un’ora e mezza, ha delle meccaniche abbastanza semplici.
Mi ha colpito fin dalla prima partita e lo intavolo spesso anche con giocatori inesperti che vogliono provare giochi più complessi.
Siamo nel Medioevo, in Francia. Ogni giocatore dovrà accrescere il proprio potere ottenendo monete, merci e punti vittoria.
Nella parte destra del tabellone centrale è rappresentata una mappa con diverse città della francia e, al centro, la città di Orleans.
La mappa è molto fedele alla realtà, persino i fiumi corrispondono alla realtà.
Setup e preparazione di Orleans
Per il setup collocate il tabellone al centro del tavolo e distribuite ad ogni giocatore:
5 monete
7 cubetti del proprio colore
10 stazioni commerciali (le casette del proprio colore)
1 sacchetto
1 plancia di gioco
1 segnalino mercante (l’omone grande del proprio colore)
4 tessere aiutante (Con sfondo blu, bianco, nero e marrone. le riconosci dalle altre perchè hanno un triangolino dei colori di ogni giocatore)
Collocate sul tavolo a fianco al tabellone anche la plancia “Opere benefiche” cioè quella con sfondo grigio scuro della stessa dimensione delle plance giocatore.
Mescolate le tessere e posizionatele a caso nella parte destra del tabellone, sulle strade o i fiumi che collegano le città.
Posizionate sul tabellone:
Le tessere clessidra (i turni di gioco)
Le risorse rimanenti negli appositi spazi
Le tessere tecnologia (le ruote)
Gli aiutanti nello spazio con il colore corrispondente (giallo, bianco, marrone, nero, blu, rosso, grigio)
I 7 cubetti dei giocatori nel tracciato corrispondente ai colori del punto precedente
Le tessere cittadino (gli omini con la figura di un uomo e una donna sull’altro lato)
Tutti i mercanti (omino grande dei giocatori) nella città di Orleans
Date il segnalino primo giocatore al più giovane del gruppo.
La partita è costituita da 18 turni di gioco in cui si deve fare:
Scoprire la prima tessera clessidra e mostrare l’evento del turno corrente (verrà risolto alla fine)
Censimento: il giocatore più avanti nel tracciato bianco riceve una moneta, il giocatore più indietro ne paga una. In caso di parità non si riceve o si paga la moneta.
Pescate dal sacchetto un numero di aiutanti pari al numero che compare sopra alle caselle del tracciato rosso. Queste saranno le azioni disponibili in questo turno.
Posizionate gli aiutanti nella vostra plancia seguendo i colori indicati sullo sfondo. Se riempite completamente tutti gli spazi azione allora potrete svolgerla in questo turno.
Eseguite un’azione a testa procedendo in senso orario, fino a quando tutti avranno esaurito le azioni disponibili.
Risolvete l’evento indicato nella tessera clessidra
Il segnalino primo giocatore viene ceduto al giocatore a sinistra
Recensione e regolamento Orleans: Le azioni
Se avrai riempito con gli aiutanti tutti i riquadri azione richiesti allora potrai svolgere quella azione.
Le azioni disponibili sono varie ma molto simili, vediamole nel dettaglio partendo dall’alto della plancia giocatore:
Spostamenti
Ce ne sono di due tipi: via terra e via mare. Ti permettono di muovere il tuo mercante sulla mappa e, di conseguenza, costruire stazioni commerciali (le casette) nelle varie città.
Spostandoti riceverai anche la risorsa presente sul tracciato che hai percorso (se non è già stata presa da qualcun altro). Le risorse sono punti a fine partita.
Costruire
Con l’azione in alto a destra della plancia potrai costruire una stazione commerciale (punti a fine partita) nelle città della mappa. In qualsiasi città è possibile costruire solo una stazione per colore, infatti se è presente la stazione di qualcun altro non potrai costruire la tua. Orleans è l’unica città in cui tutti possono costruire.
Reclutare aiutanti (e non solo)
Le altre azioni sono tutte molto simili e presentano il colore del tracciato a cui fanno riferimento.
Tutte ti daranno un aiutante da riporre nel sacchetto che sarà disponibile per il turno successivo, oltre ai bonus indicati dal tracciato.
In sostanza basta guardare le figure sopra ogni casella del tracciato per sapere cosa otterrai con quell’azione.
Tracciato bianco: otterrai risorse
Tracciato marrone: otterrai tessere tecnologia (ruote, veramente utili e spiegate meglio più avanti)
Tracciato nero: otterrai nuove tessere con delle azioni da poter svolgere, in genere più forti di quelle base)
Tracciato blu: otterrai monete
Tracciato rosso: aumenti il numero di aiutanti che pescherai dal sacchetto nei turni successivi
Tracciato grigio: avanzi nel tracciato in basso (punti a fine partita e monete durante). Ogni libro equivale ad un avanzamento.
Giallo: è un jolly che puoi posizionare su qualsiasi altro colore per svolgere azioni
Azioni benefiche
Serve a liberarti il sacchetto dagli aiutanti che non ti servono. Gli aiutanti verranno posizionati nel tabellone piccolo per ottenere le risorse indicate sopra.
Tessere tecnologia (ruote) in Orleans
Queste tessere sono forse le più utili del gioco. Le tessere a forma di ruota, pescate avanzando sul tracciato marrone, vengono posizionate sopra ad un qualsiasi colore delle azioni della tua plancia e lì rimarranno fino a fine partita.
Se in uno spazio azione è presente una ruota allora ti serviranno meno aiutanti per poter svolgere quella azione!
Non cantare vittoria troppo presto, puoi utilizzarne soltanto una per ogni azione disponibile (anche nelle tessere pescate avanzando sul tracciato nero)
Recensione di Orleans
Il gioco mi è piaciuto fin da subito! La gestione del sacchetto dona una particolarità in più al gioco senza limitarti nell’effettuare azioni.
Ci sono tantissime strategie di gioco che ho trovato tutte molto interessanti e piacevoli.
È presente l’alea, si sente maggiormente rispetto ad altri german ma secondo me è del tutto gestibile.
Una particolarità che ho molto apprezzato è la notevole quantità di azioni disponibili, tutte molto valide e senza requisiti impossibili da soddisfare.
La grafica è anch’essa eccezionale, come la qualità dei materiali; molto semplice ma curata. Diciamo che tutti i componenti valgono il prezzo di acquisto.
Essendo uno dei miei giochi preferiti sono un po’ di parte nel dare giudizi, proverò ad essere imparziale. Viene intavolato spesso durante le serate, l’ora e mezza di gioco è molto divertente e mi azzardo a proporlo anche a giocatori inesperti che vogliono alzare il livello proprio grazie alla sua semplicità
L'utilizzo di cookies su questo sito assicura sicurezza e la migliore esperienza. Se preferisci disabilitare l'utilizzo di cookies clicca qui
PANORAMICA PRIVACY
COOKIE STRETTAMENTE NECESSARI AL FUNZIONAMENTO DEL SITO
COOKIES DI TERZE PARTI
PRIVACY E COOKIE POLICY
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Lascia un commento