Lunedì
28
Agosto 2023
Recensione e regolamento Space Gate Odyssey: un gioco da tavolo che ci ha particolarmente sorpreso!
È un gioco adatto a chi apprezza il piazzamento tessere e la costruzione di una personale strategia di gioco.
L’ambientazione è subito piaciuta ai nostri soci che apprezzano e giocano frequentemente anche a Terraforming Mars.
La grafica è accattivante e grazie a una promozione ci siamo subito accaparrati questo titolo!
Tempo di partita | Circa 90 minuti |
Adatto ai nuovi giocatori | No |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | Da 2 a 4 giocatori |
Categoria | Strategico, costruzione della propria plancia gioco |
Dipendenza dalla lingua | No |
Autore | Cedric Lefebvre |
Casa editrice | 3 Emme Games |
Anno di pubblicazione | Novembre 2019 |
Prezzo | 35/50 euro |
Guardalo su Amazon |
La scatola si presenta con una grafica curata ed esplicativa della tematica scelta.
I materiali sono ottimi e la cura dei dettagli fanno di questo gioco da tavolo un vero gioiellino per chi ama il genere.
All’interno di Space Gate Odyssey troviamo:
Come potete ben vedere la scatola contiene moltissimi materiali di gioco che sono tutti ottimi sia dal punto di vista qualitativo che grafico.
Il cantiere, da montare, si ripone facilmente nella scatola e aiuta a tenere organizzate le tessere modulo per un setup davvero veloce!
Le aree all’interno della scatola sono abbastanza efficaci per riporre il gioco in modo sicuro ed efficace.
Una chicca del gioco sono le tute degli ingegneri capo, che andranno fatte indossare agli ingegneri e ricordano in tutto e per tutto una vera e propria tuta da astronauta!
Un futuro non troppo distante, una galassia non così lontana…l’umanità è pronta per lasciare la Terra ed esplorare 6 nuovi esopianeti.
Un solo modo per raggiungerli: i portali spaziali!
Tu sarai il leader di una delle quattro confederazioni e lotterai per mandare il maggior numero di coloni possibili sulle superfici di questo esopianeta.
Dovrai gestire il lavoro dei tuoi ingegneri a bordo della stazione Odyssey e organizzare gli spostamenti.
Quando tutti gli esopianeti saranno colonizzati la confederazione più influente prenderà in mano il futuro dell’umanità.
Il tuo obiettivo sarà quello di costruire la stazione spaziale più efficiente e mandare i tuoi coloni nei punti migliori degli esopianeti per ottenere più punti.
Assicurati di chiudere i tuoi corridoi perché quelli aperti rappresentano un rischio per i coloni e ti faranno perdere punti a fine partita.
In ogni turno il giocatore deve scegliere uno dei propri ingegneri (normale o capo) sul tabellone Odyssey e spostarlo in un’altra sala di controllo posizionandolo sul supporto azione.
Non si può scegliere un robot poiché non possono mai essere mossi.
A turno turno, a partire dal giocatore attivo, tutti i giocatori eseguono l’azione corrispondente alla sala attivata in base al numero di punti azione che hanno a disposizione.
Il giocatore può scegliere anche di non usare tutti i punti azione che ha a disposizione, un giocatore che non ha personaggi nella sala attivata non esegue azioni.
Dopodichè in ordine di turno i giocatori controllano se hanno moduli portali pieni ed eventualmente mandano i coloni sull’esopianeta corrispondente.
Ciascun giocatore può scegliere di compiere una delle 5 azioni disponibili:
Le camere stagne iniziali (bianche) possono esser sempre attraversate dai coloni indipendentemente dal colore dell’azione.Un modulo pieno non può essere attraversato.
Il primo colono che si sposterà sul modulo disattivato lo attiverà ma dovrà ritornare nella riserva generale.
I moduli Odyssey quando vengono attivati fanno ottenere al giocatore un miglioramento:
All’interno del gioco troviamo l’esopianeta Hawking che andrà sempre giocato e altri 8 esopianeti di cui 5 verranno scelti casualmente.
Ogni esopianeta ha delle proprie regole di piazzamento e delle condizioni di completamento ed assegnazione dei punti.
Quando si completa un esopianeta il portale si sposta su uno degli esopianeti ancora liberi, finchè tutti e tre i portali saranno posizionati su Hawking.
Il manuale di gioco illustra le caratteristiche di gioco di ogni esopianeta.
La partita si conclude quando tutti e tre i portali sono posizionati su Hawking.
Durante la partita, al completamento degli esopianeti, il colono sulla ruota influenza verrà portato avanti a seconda dei punti raccolti.
Ad ogni giro completo il giocatore posizionerà un proprio colono o ingegnere nella piramide del punteggio.
Si contano infine i punti ottenuti dal predominio.
Per ciascun campo (idrico, flora e fauna, energetico) si ottengono i punti influenza a seconda della posizione del gettone sul contatore predominio
Il giocatore con il maggior numero di set dei tre moduli differenti ottiene punti a seconda della posizione del gettone equilibrio sul tracciato influenza.
Si sottraggono tanti punti quanti sono i corridoi rimasti aperti nella propria navicella.
Vince chi ottiene più punti, in caso di pareggio a decretare il vincitore sarà la posizione del colono sulla ruota influenza.
Space Gate Odyssey è un gioco che abbiamo molto apprezzato.
Gira bene sia in due che in tre/quattro giocatori e ha un buon tasso di rigiocabilità.
Le partite non sono eccessivamente lunghe, ma molto soddisfacenti e per nulla banali, è importante infatti sviluppare una propria strategia di gioco!
I tempi morti sono ridotti al minimo perché tutti i giocatori svolgono azioni anche nel turno degli avversari.
L’interazione è presente e ben bilanciata.
I materiali meritano davvero e la cura dei dettagli anche!
Tutti gli esopianeti hanno il nome di un importante scienziato del ventesimo secolo che ha contribuito attivamente alle scoperte riguardanti lo spazio!
Il prezzo è relativamente contenuto.
Piccole note a sfavore di questo gioco sono il regolamento che trovo un po’ complesso nella stesura e la scelta dei colori assegnati ai giocatori (colori delle pedine troppo simili fra loro).
Una piccola modifica che mi sentirei di suggerire è quella di inserire piccoli obiettivi segreti che possano permettere di ribilanciare l’assegnazione dei punti.
In conclusione è un gioco che intavoliamo spesso e che siamo contenti di avere in associazione, voto 8/10!
A mio avviso è sicuramente uno dei giochi da avere in Ludoteca
PRO | Ottimi materiali con un tocco di originalità e creatività Cura della grafica Cura del dettaglio Meccanica di gioco interessante Costruire la propria navicella Odyssey è appagante Possibilità di costruire strategie di gioco sempre diverse Tempi morti praticamente assenti Buona interazione Rapporto qualità/prezzo |
CONTRO | Regolamento poco chiaro Pedine di colori troppo simili Poca possibilità di rimontare durante la partita |
Lascia un commento