whatsapp
keyboard_arrow_down Per gli sviluppatori

Lunedì

28

Agosto 2023

Recensione e regolamento Throw Throw Burrito

Regolamento e recensione Throw Throw Burrito

event_available
schedule
shopping_cart

Sei indeciso su Throw Throw Burrito? In questa guida con recensione e regolamento voglio chiarirti le idee e, (piccolo spoiler) consigliarti di comprarlo.

Nella nostra associazione abbiamo da subito coinvolto praticamente tutti in almeno una partita, anche giocatori più orientati ai cinghialoni!

La parte più divertente del gioco è, come avrai capito, lanciarsi addosso i burrito ma non è l’unica. Il gioco è molto competitivo e adatto a tutti.

Tempo di partita15 minuti
Adatto a nuovi giocatori
Adatto al solitarioNo
Numero di giocatoriDa 2 a 6 giocatori
CategoriaParty Game
Dipendenza dalla linguaNo
AutoreExploding Kittens
Casa editriceAsmodee
Anno di pubblicazione2020
PrezzoCirca 25 euro
Guardalo su Amazon

Ambientazione e scopo del gioco

Gli autori non hanno scritto una vera e propria ambientazione perchè il gioco parla chiaro: una guerra all’ultimo burrito!

Lo scopo del gioco è vincere due round ottenendo il punteggio più alto in entrambi. Se questo non accade si determina il vincitore con un duello di burrito di cui parleremo più avanti.

La scatola contiene 120 carte, due burrito di spugna veramente teneri, 6 token “ferita da burrito”, un distintivo “fatti sotto” (che indica il vincitore del primo round) e un regolamento.

Ti consiglio di imbustare le carte con appunto 120 bustine 60×87 perchè, continuando a leggere, capirai quanto sarà movimentato questo gioco!

componenti Recensione e regolamento Throw Throw Burrito

Preparazione del gioco

Prima di iniziare ognuno dei due round dovrai sistemare il gioco in questo modo:

  • Circa 15 carte a testa in un mazzo coperto (non siate troppo pignoli tanto verranno mischiati durante la partita)
  • Le carte rimanenti in due mazzi (più o meno uguali) al centro del tavolo raggiungibili da tutti i giocatori
  • I due burrito al centro del tavolo, anch’essi raggiungibili da tutti i giocatori
  • I token “ferita da burrito” al centro del tavolo
setup throw throw burrito

Ogni giocatore pesca dal proprio mazzetto 5 carte per comporre la propria mano e ora può iniziare la partita.

Svolgimento del turno

In Throw Throw Burrito non ci sono turni di gioco, tutti i giocatori eseguono le poche azioni possibili in contemporanea, il più velocemente possibile.

Delle 5 carte che avete in mano dovrete sempre scartarle una per volta nel mazzetto del giocatore alla vostra sinistra e pescarne una dal vostro mazzetto.

Pescherai quindi quasi sempre le carte scartate dal giocatore alla tua destra nel tuo mazzetto.

svolgimento turno throw throw burrito

Se riesci a collezionare un tris di carte uguali allora puoi metterle vicino a te per formare un mazzo punteggio. Pesca poi 3 carte fino ad arrivare a 5 in mano.

Allo stesso modo, anche i tris di carte burrito daranno punti a fine partita ma innescano dei combattimenti. Qui entrano in gioco i burrito di spugna!

I punteggi delle carte sono:

  • 1 punto per ogni tris di carte normali
  • 2 punti per ogni tris di carte burrito
carte normali throw throw burrito
carte speciali throw throw burrito

Combattimenti – Recensione Throw Throw Burrito

Il giocatore che forma un tris di carte burrito deve gridare il nome del combattimento: rissa, guerra o duello.

  • Rissa di burrito: il giocatore a destra e quello a sinistra di chi ha formato il tris cercano di prendere i burrito il più velocemente possibile per lanciarseli addosso. Chi viene colpito ottiene un token “ferita da burrito” che vale -1 punto a fine round.
  • Guerra di burrito: tutti i giocatori (tranne chi ha formato il tris) cercano di afferrare un burrito per lanciarlo addosso ad un altro, chi viene colpito ottiene un segnalino “ferita da burrito”
  • Duello di burrito: chi forma il tris sceglie due giocatori (anche se stesso se vuole) per fare un duello. Si svolge come un vero duello quindi schiena contro schiena bisogna dire 3..,2..,1.., Burrito! Ad ogni numero corrisponde un passo dei giocatori e al “Burrito!” bisogna girarsi e lanciare il burrito al giocatore avversario. Anche in questo caso se si viene colpiti -1 punto.

Fine gioco

Ogni round termina quando tutti i token “ferita da burrito” sono stati assegnati. Il vincitore del primo round (chi ha più punti) riceve il disco “fatti sotto” e lo tiene sul tavolo davanti a sé durante il secondo round (per sfoggiarlo agli altri), poi si inizia un altro round uguale al primo.

Se il giocatore che ha il token “fatti sotto” vince anche il secondo round allora ha vinto la partita, se così non fosse, i vincitori dei due round risolvono la questione con un duello.

Variante a 2 giocatori

Se si gioca in due, le regole sono esattamente le stesse, salvo una:

Il giocatore che innesca un combattimento deve prima far passare un burrito dietro la schiena di mano in mano prima di tirarlo addosso al suo rivale.

Variante fino a 12 giocatori – Recensione Throw Throw Burrito

È possibile, con due copie del gioco, arrivare fino a 12 giocatori mischiando i due mazzi e usando 4 burrito.

Se non hai voglia alla fine di contare quante carte vanno in ogni mazzo, te lo dico io:

  • 12 carte normali per tipo
  • 9 carte burrito per tipo

Recensione Throw Throw Burrito

Throw Throw burrito è un ottimo gioco, divertente e competitivo. Ottimo per fare tante risate in compagnia e divertirsi senza troppo impegno.

Pur essendo un gioco di velocità, i giocatori più “lenti” non sono troppo penalizzati e non rischiano quindi di annoiarsi.

In associazione è piaciuto a tutti, anche a chi preferisce i cinghialoni e storce il naso alla vista di un party game, forse proprio alla sua dinamica fuori dagli schemi (lanciarsi addosso i burrito non si vede tutti i giorni).

Non lo diresti mai ma è possibile studiare qualche strategia per vincere scegliendo bene le carte da passare agli altri giocatori.

Lo consiglio vivamente a tutti per la sua semplicità e originalità! Anche i componenti, seppur pochi, sono molto curati. Non parliamo poi dei burrito! Semplicemente fantastici!

Non lo intavolerei però quando sei circondato da giocatori immersi nei loro cinghialoni. Potrebbero odiarvi per il casino che fate!

A mio avviso è sicuramente uno dei giochi da avere in Ludoteca

Partecipa alla nostra raccolta fondi

Scopri di più


Ti è piaciuto questo articolo?

favorite thumb_down
bookmark_border

Leggi anche

come spiegare un gioco da tavolo
Leggi la recensione
Come creare un gioco da tavolo partendo dall'idea
Leggi la recensione
qual è la differenza tra german e american
Leggi la recensione
meccaniche giochi da tavolo
Leggi la recensione

Contattami

perm_identity
alternate_email
phonelink_ring
message

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Ti risponderemo a breve

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

message
perm_identity
alternate_email

keyboard_arrow_up