Lunedì
28
Agosto 2023
Oggi parliamo del regolamento di Vudù e della sua recensione.
Vudù è un simpatico party game dove gli avversari faranno di tutto per lanciarti maledizioni. Tu ne dovrai subire l’effetto e rilanciarle a tua volta.
Stai attento a non rompere le maledizioni se non vuoi regalare punti agli avversari!
Vudù riesce a divertire davvero tutti, anche i più piccoli e, se siete amanti del genere, è un titolo da avere assolutamente in esposizione.
Si spiega velocemente e le partite sono mediamente brevi ma davvero divertenti!
Tempo di partita | Circa 30 minuti |
Adatto ai nuovi giocatori | Sì |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | Da 3 a 6 |
Categoria | Party game |
Dipendenza dalla lingua | Sì |
Autore | Francesco Giovo, Marco Valtriani |
Casa editrice | Red Glove |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Prezzo | Circa 16 euro |
Guardalo su Amazon |
La scatola è piccina e compatta, quello che serve per portare questo gioco sempre con te!
All’interno troviamo:
Come ho già detto la scatola è compatta, ma anche lo spazio richiesto dal gioco per esser intavolato è ridotto. Basta infatti mettere la scatola al centro del tavolo e lasciare un po’ di spazio davanti ad ogni giocatore per le carte maledizione.
Questo lo rende un gioco adatto a varie occasioni, sia nelle serate ludiche che a casa di amici!
In Vudù vestirai i panni di strega o stregone e lancerai ai tuoi avversari delle maledizioni.
Durante un torneo di magia dovrai ottenere gli ingredienti che ti servono attraverso il lancio dei dadi, combinarli e obbligare i tuoi avversari a svolgere le azioni descritte dalla carta maledizione.
Se non vorrà farlo o si dimentica di farlo? Otterrai punti e volerai verso la vittoria!
Per iniziare una partita a Vudù, mescola le carte maledizione (retro giallo) e danne una ad ogni partecipante. Poi ognuno sceglie un colore e posiziona la propria pedina sul tabellone segnapunti nella scatola.
Dopo mescola le carte maledizione permanente (retro rosso) e le carte artefatto (retro blu) e mettile al centro del tavolo in due mazzi separati.
Metti al centro del tavolo anche la carta bersaglio e assegna la bambolina Vudù al primo giocatore.
Siete pronti per iniziare
Il gioco si svolge a turni, a partire dal primo giocatore.
Durante il tuo turno dovrai tirare i dadi e se gli ingredienti corrispondono a quelli indicati nella tua carta maledizione potrai lanciarla ad un avversario a tua scelta. Il simbolo asterisco azzurro è un jolly.
Il bersaglio della maledizione che hai lanciato, d’ora in avanti, dovrà fare ciò che c’è scritto sulla carta. Le maledizioni ovviamente ti obbligano a fare versi e assumere posizioni assurde o insostenibili, puoi aspettarti di tutto!
Inoltre il giocatore che riceve la maledizione riceve anche la carta bersaglio (quella nera), lui non potrà ricevere un’altra maledizione finché la carta non si sposterà ad un altro giocatore.
Chi ha lanciato la maledizione scarta i dadi lanciati e riceve i punti indicati in basso sulla carta. Se il giocatore bersaglio rompe la maledizione che gli hai lanciato allora riceverai i punti indicati in alto.
Se con il lancio dei dadi non riesci a trovare tutti gli ingredienti per una maledizione allora puoi sempre scartare un dado per ritirare gli altri, fin quando ne avrai.
In ogni momento puoi scartare due dadi per pescare una carta maledizione o artefatto (retro azzurro, sono dei bonus per te).
Ogni volta che un giocatore si ferma o supera una casella con il simbolo del teschio sul tabellone, pesca una maledizione permanente e dovrà fare quell’azione per il resto della partita.
Il gioco finisce quando un giocatore raggiunge o supera gli 11 punti.
Il gioco è davvero scorrevole e simpatico, ben strutturato ma semplice da spiegare e giocare.
I componenti sono di buona qualità nonostante il prezzo del gioco non sia alto. Pezzo forte è la bambolina vudù che segna il primo giocatore!
La grafica è ben curata e si adatta perfettamente allo stile del gioco. Anche il regolamento è molto chiaro e semplice da studiare.
Solo pareri positivi su questo party game leggero e divertente, che riesce a intrattenere varie tipologie di giocatori.
A mio avviso è sicuramente uno dei giochi da avere in Ludoteca
Lascia un commento