Oggi parliamo del regolamento e della recensione del gioco da tavolo Amul che si basa principalmente su carte e collezione di set di oggetti.
Questo gioco va dai 3 agli 8 giocatori ed è perfetto nelle serate in cui si vuole fare qualcosa di divertente ma non troppo impegnativo, infatti il proprio turno di gioco è molto semplice.
Una partita media dura dai 30 ai 45 minuti, il proprio turno è molto rapido ma potrebbe risultare pesante in presenza di un giocatore in paralisi da analisi (siccome bisognerà poi aspettare il turno di altri 7 giocatori).
Gli ideatori di Amul non hanno scritto una vera e propria ambientazione nel regolamento ma solamente che siamo dei mercanti in competizione per il prestigio.
Lo scopo del gioco è totalizzare il maggior numero di punti in 9 round, giocando carte, collezionando set e ottenendo maggioranze a fine partita.
Ci sono tantissime strategie di gioco e i punti deriveranno sia dalle tue carte giocate che da quelle degli altri giocatori
Componenti
Nella scatola non ci sono molti componenti ma essi sono molto curati sia nei materiali che nella grafica.
147 carte Mercato
16 carte Palazzo
9 carte Bazar
1 tabellone
Manuale delle carte
Regolamento
Segnapunti
Carta primo giocatore
8 Carte riepilogo del turno
1 carta prima scelta
Setup e preparazione regolamento e recensione Amul
Il setup di Amul è molto semplice e non necessita del regolamento (salvo la prima volta) perché è tutto scritto sulle carte o sul tabellone.
Le carte da utilizzare variano in base al numero di giocatori presenti.
Per prima cosa dovrai:
Posizionare il tabellone al centro del tavolo
Prendere le carte in base al numero di giocatori che è indicato su sfondo azzurro in basso a destra di ogni carta.
Dividere e posizionare le carte Mercato in un mazzo separato
Posizionare X carte Mercato nella corrispondente sezione del tabellone (il numero è indicato sul tabellone in base ai giocatori)
Posizionare le carte Palazzo e Bazar nei rispettivi lati del tabellone
Dare a ciascun giocatore 5 carte Mercato (coperte) più una carta riepilogo del turno (se necessario)
Turno di gioco regolamento e recensione Amul
Il turno di gioco è molto semplice e rapido e sarà identico per tutti i 9 round della partita (salvo nella scelta del primo giocatore da un certo numero di round in poi).
Prima di iniziare il tuo turno vero e proprio ci saranno due fasi da eseguire simultaneamente:
Tutti i giocatori pescano una carta (anche nel primo turno) e avranno così 6 carte in mano
Tutti i giocatori scelgono una carta da posizionare coperta nella sezione Mercato del tabellone
Ora inizia la fase individuale
A questo punto si rivelano le carte mercato posizionate e inizia la fase individuale di ciascun giocatore:
Nel tuo turno scegli una carta dal Mercato e aggiungila alla tua mano
Al termine tutti scelgono una carta da giocare e la piazzano coperta di fronte a sé, poi in ordine di turno si rivela e si applicano gli effetti.
Carte
Le carte sono il vero motore del gioco infatti su di loro si basano i punti a fine partita e il valore militare.
A prima vista le carte sono suddivise per colore ma vedremo più avanti che non è l’unico fattore che le distingue:
Carte gialle: punti secchi a fine partita (principalmente set o collezioni)
Carte blu: principalmente punti in base a determinate coppie
Carte verdi: effetti (principalmente fanno prendere carte dal Palazzo o dal Bazar)
Carte viola: effetti o moltiplicatori
Carte arancioni (cammelli): danno più punti se tra tutti i giocatori ce ne sono di meno
Carte rosse: Punti secchi e valore militare (usato per stabilire l’ordine di turno)
Un’altra divisione delle carte è rappresentata dal simbolo mano o tavolo (o entrambi) presente a metà carta sulla sinistra. Questi simboli determinano se la carta può essere conteggiata a fine partita in base a dove è stata giocata (sul tavolo oppure tenuta in mano)
Molto importante è anche la freccia posizionata a metà carta sulla destra che indica come calcolare i punti a fine partita:
Una freccia verso il basso: conti solo il punteggio delle tue carte
Due frecce laterali: l’effetto o i punti si applicano in base alle carte giocate dai tuoi vicini
Tre frecce: l’effetto o i punti si applicano in base sia alle tue carte giocate che a quelle dei tuoi vicini
Quattro frecce: I punti si calcolano in base alle carte di tutti i giocatori presenti
Alcune carte inoltre presentano simboli dei tratti Arabi o Mongoli che determinano punti basati sulle maggioranze a fine partita.
Recensione Amul, a chi lo consiglio?
Amul è un gioco semplice e intuitivo molto divertente. In associazione è apprezzato e viene intavolato spesso sia da giocatori accaniti che alle prime armi.
I punti a favore sono:
Il numero di giocatori stranamente elevato (fino a 8) lo rende perfetto per le compagnie più numerose
Per niente impegnativo e quindi adatto ai neofiti
Offre molta strategia se giocato dai più esperti
Si spiega in 10 minuti (forse meno) e il regolamento è molto chiaro
L’unico lato negativo è l’estrema rapidità del proprio turno rispetto al tempo di attesa del turno degli altri.
La strategia di gioco è abbastanza immediata perchè in sostanza devi scegliere una carta tra quelle presenti sul tavolo, quindi se giocato in 7/8 ci sono diversi temi morti.
Comunque è stato un ottimo acquisto adatto a quasi tutte le nostre serate ludiche!
Voto 7.8/10
È un gioco che consiglio di acquistare a tutte le associazioni ludiche e ai gruppi numerosi di giocatori che vogliono un gioco scorrevole, strategico e che non impieghi troppo tempo.
COOKIE STRETTAMENTE NECESSARI AL FUNZIONAMENTO DEL SITO
COOKIES DI TERZE PARTI
PRIVACY E COOKIE POLICY
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Lascia un commento