Lunedì
28
Agosto 2023
Oggi parliamo del regolamento e della recensione del gioco da tavolo Amul che si basa principalmente su carte e collezione di set di oggetti.
Questo gioco va dai 3 agli 8 giocatori ed è perfetto nelle serate in cui si vuole fare qualcosa di divertente ma non troppo impegnativo, infatti il proprio turno di gioco è molto semplice.
Una partita media dura dai 30 ai 45 minuti, il proprio turno è molto rapido ma potrebbe risultare pesante in presenza di un giocatore in paralisi da analisi (siccome bisognerà poi aspettare il turno di altri 7 giocatori).
Tempo di partita | 30-45 minuti |
Adatto a nuovi giocatori | Sì |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | Da 3 a 8 giocatori |
Categoria | Scelta delle carte, mercato, strategia |
Dipendenza dalla lingua | No |
Autore | Remo Conzadori, Stefano Negro |
Casa editrice | Playagame Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Prezzo | Circa 30 euro |
Guardalo su Amazon |
Gli ideatori di Amul non hanno scritto una vera e propria ambientazione nel regolamento ma solamente che siamo dei mercanti in competizione per il prestigio.
Lo scopo del gioco è totalizzare il maggior numero di punti in 9 round, giocando carte, collezionando set e ottenendo maggioranze a fine partita.
Ci sono tantissime strategie di gioco e i punti deriveranno sia dalle tue carte giocate che da quelle degli altri giocatori
Nella scatola non ci sono molti componenti ma essi sono molto curati sia nei materiali che nella grafica.
Il setup di Amul è molto semplice e non necessita del regolamento (salvo la prima volta) perché è tutto scritto sulle carte o sul tabellone.
Le carte da utilizzare variano in base al numero di giocatori presenti.
Per prima cosa dovrai:
Il turno di gioco è molto semplice e rapido e sarà identico per tutti i 9 round della partita (salvo nella scelta del primo giocatore da un certo numero di round in poi).
Prima di iniziare il tuo turno vero e proprio ci saranno due fasi da eseguire simultaneamente:
A questo punto si rivelano le carte mercato posizionate e inizia la fase individuale di ciascun giocatore:
Al termine tutti scelgono una carta da giocare e la piazzano coperta di fronte a sé, poi in ordine di turno si rivela e si applicano gli effetti.
Le carte sono il vero motore del gioco infatti su di loro si basano i punti a fine partita e il valore militare.
A prima vista le carte sono suddivise per colore ma vedremo più avanti che non è l’unico fattore che le distingue:
Un’altra divisione delle carte è rappresentata dal simbolo mano o tavolo (o entrambi) presente a metà carta sulla sinistra. Questi simboli determinano se la carta può essere conteggiata a fine partita in base a dove è stata giocata (sul tavolo oppure tenuta in mano)
Molto importante è anche la freccia posizionata a metà carta sulla destra che indica come calcolare i punti a fine partita:
Alcune carte inoltre presentano simboli dei tratti Arabi o Mongoli che determinano punti basati sulle maggioranze a fine partita.
Amul è un gioco semplice e intuitivo molto divertente. In associazione è apprezzato e viene intavolato spesso sia da giocatori accaniti che alle prime armi.
I punti a favore sono:
L’unico lato negativo è l’estrema rapidità del proprio turno rispetto al tempo di attesa del turno degli altri.
La strategia di gioco è abbastanza immediata perchè in sostanza devi scegliere una carta tra quelle presenti sul tavolo, quindi se giocato in 7/8 ci sono diversi temi morti.
Comunque è stato un ottimo acquisto adatto a quasi tutte le nostre serate ludiche!
Voto 7.8/10
È un gioco che consiglio di acquistare a tutte le associazioni ludiche e ai gruppi numerosi di giocatori che vogliono un gioco scorrevole, strategico e che non impieghi troppo tempo.
Lascia un commento