Lunedì
28
Agosto 2023
Oggi parliamo di Camel Up, vedremo il regolamento e faremo la recensione di questo fantastico gioco da tavolo party game!
In questo gioco da tavolo tu e i tuoi amici potrete scommettere sulla gara di cammelli in corso e alla fine chi avrà accumulato più monete sarà il vincitore.
La particolarità di questo gioco è sicuramente l’imprevedibilità della partita, creata da una dinamica molto particolare!
Un cammello infatti può salire in groppa ad un altro se, tirando il dado, capiterà in una casella in cui ne è già presente uno (oppure una pila).
Quando si sposterà il cammello più in basso si porterà dietro anche i cammelli sopra di lui, magari finendo tutti su un altro cammello già presente.
I cammelli in tutta la partita non la smetteranno mai di mescolarsi, rendendo più difficile la scommessa.
Il nome corretto è Camel Up ma, essendo una gara di cammelli, anche Camel Cup sarebbe azzeccato. Il fatto che la “C” sia stampata più grande permette di giocare proprio su questo doppio significato.
Tempo partita | 20 – 30 minuti |
Adatto ai nuovi giocatori | Sì |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | Da 2 a 8 |
Categoria | Party Game |
Dipendenza dalla lingua | No |
Autore | Steffen Bogen |
Casa editrice | Ghenos Games |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Prezzo | Circa 50 euro |
Guardalo su Amazon |
All’interno della scatola troverai:
Per fare il setup di Camel Up dovrete:
Poi ogni giocatore sceglie un colore e riceve:
Il giocatore più giovane ora tira i 5 dadi e collocherà i cammelli negli spazi sul tabellone in base al numero del dado di colore corrispondente. La partita può iniziare!
La partita continuerà fino a quando anche un solo cammello (o una pila) taglierà il traguardo finale.
Ogni giocatore nel suo turno potrà fare una sola azione tra le 4 possibili:
Ogni azione darà monete, ovvero i punti a fine partita. Una scommessa sbagliata invece farà perdere una moneta.
Quando tutti i cammelli si saranno mossi (ovvero saranno stati lanciati tutti i dadi) il round finisce e si assegnano le monete in base alle scommesse, azzeccate oppure no.
A questo punto si rimettono tutti i dadi nella piramide ed inizierà un nuovo round a partire dal giocatore successivo a chi ha terminato il turno.
Nel gioco ci sono 3 tessere scommessa per ogni cammello che indicano su quale cammello stai scommettendo nel round in corso.
Se alla fine del round il cammello arriverà per primo otterrai 5, 3 o 2 monete, in base alla tessera scelta.
Se arriverà secondo otterrai una moneta, invece in qualunque altra posizione ne perderai una.
Le tessere, essendo in ordine dalla più redditizia in alto, se sarai il primo a prenderla otterrai più punti.
Camel Up è un gioco davvero divertente basato sulla scommessa che può includere praticamente tutti.
Nella nostra associazione piace infatti a grandi, piccoli, giocatori esperti e inesperti.
Grazie al suo elevato numero di giocatori lo propongo anche ai nuovi gruppi così da introdurli in associazione con una piacevole mezz’ora di gioco!
Il voto è sicuramente molto alto, le possibilità sono infinite (tornei, neofiti, giocatori esperti ecc..) e i materiali di qualità.
I punti di forza principali sono sicuramente:
Lascia un commento