Giovedì
07
Settembre 2023
Oggi parliamo di Modern Art, vedremo il regolamento e faremo la recensione di questo fantastico gioco di aste basato sulla compravendita di opere d’arte moderna e contemporanea.
Nel gioco sfiderai i tuoi amici in una vera e propria asta continua, con tanto di martelletto e scambi di denaro. Le opere d’arte sono rappresentazioni di artisti reali contemporanei, ovvero:
Tempo partita | 60 minuti |
Adatto ai nuovi giocatori | Sì |
Adatto al solitario | No |
Numero di giocatori | 3 – 5 |
Categoria | Aste |
Dipendenza dalla lingua | No |
Autore | Reiner Knizia |
Casa editrice | AsmodeeHans im Glück Mayfair Games |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Prezzo | Circa 30 euro |
Guardalo su Amazon |
Sarai titolare della tua galleria d’arte, a scelta tra London Art, Paris Art, São Paulo Museum, Madrid Modern e New York Art Gallery e dovrai esporre le migliori opere d’arte contemporanea che riuscirai ad acquistare.
L’ambientazione è molto sentita nel gioco, toglierla vorrebbe dire eliminare quel tocco di eleganza in più.
All’interno della scatola troverai:
I componenti sono di ottima qualità e le opere d’arte stampate molto bene, se prendi in mano una carta sembra quasi un quadro in miniatura.
I soldi sono in cartoncino spesso e il martelletto in legno da un tocco di classe a tutta la partita.
Unica piccola nota negativa riguarda gli scomparti in cui tenere separati i soldi perchè funzionano molto bene durante la partita ma cadono con la scatola chiusa e il gioco in verticale.
Il setup è molto veloce infatti consiste nel posizionare il tabellone al centro del tavolo e dare ad ogni giocatore:
Tenete a portata di mano i segnalini e le carte rimanenti, create una riserva di soldi comodamente raggiungibili.
Anche il turno di gioco di Modern Art è veramente semplice, infatti dovrai solo giocare una carta da mettere in vendita e comprare (se vuoi) le carte dei tuoi avversari quando le presenteranno all’asta.
Il gioco viene arricchito dal meccanismo di aste veramente interessante che vedremo tra poco.
In Modern Art ci sono 5 tipi di aste differenti, ognuna indicata da un simbolo in alto a sinistra nelle carte.
Giocare una carta vuol dire quindi metterla all’asta secondo le modalità che richiede:
Quando saranno state battute all’asta 4 opere, il giocatore successivo gioca ancora un’opera che non viene messa all’asta ma sarà parte del calcolo dei punti. Questo può confermare o sconvolgere i punteggi.
Ora dovrete contare quante opere di ogni autore sono state messe all’asta in questo round. L’artista con più opere avrà la maggioranza (e otterrà più punti) e a seguire tutti gli altri.
Ora dovrete mettere dei segnalini sulla prima riga del tabellone, in base alle maggioranze:
Ora si guardano i segnalini piazzati per determinare il valore delle opere acquistate dai giocatori. Il segnalino da 30 corrisponderà quindi a 30 monete per ogni opera di quell’autore in tuo possesso, che prenderai dalla banca.
Prendete poi carte per completare la vostra mano in base al numero di giocatori:
I segnalini sul tabellone rimangono lì per tutta la partita e si sommano con i segnalini che verranno messi in futuro per determinare valori sempre maggiori delle opere.
Dopo 4 round la partita finisce e si contano i soldi in possesso ad ogni giocatore, chi ne ha di più vince la partita.
Modern Art è un gioco veramente bello per gli amanti del genere. A me personalmente è piaciuto tantissimo e faccio volentieri una partita quando c’è l’occasione.
In associazione ho visto ragazzi divertirsi un sacco, in alcune partite si sono anche messi a parlare con accenti tipici delle varie nazioni delle gallerie d’arte, creando un ambiente piacevole e divertente.
Materiali e grafica ottimi, meccanismo di aste ben bilanciato e i diversi tipi di aste aggiungono ancora più movimento al classico rilancio tipico di questa categoria.
È un gioco che consiglio a gruppi di amici, famiglie con ragazzi adolescenti e associazioni ludiche in generale. È ottimo per intrattenere neofiti ma anche per una partita tra giocatori esperti.
Lascia un commento